Questo sito ha limitato il supporto per il tuo browser. Suggeriamo di passare ad Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Spedizioni gratuite con ordine minimo, calcolato sulla base della provincia di spedizione

Carrello

Conkilia partecipa al dibattito nazionale sulla ristorazione italiana

Postato da Massimo Calabrese il
Conkilia partecipa al dibattito nazionale sulla ristorazione italiana

Due giornate intense, nel cuore di Roma, per raccontare ciò che la ristorazione italiana rappresenta oggi e delinearne le prospettive future. Il 15 e 16 maggio 2025, la Capitale ha ospitato due appuntamenti chiave per il settore: la presentazione del volume Fuori Casa – Antologia della Ristorazione Italiana e l’Assise della Ristorazione, una tavola rotonda tra istituzioni, imprenditori, chef, comunicatori e associazioni di categoria.

Un momento di dialogo autentico e necessario per riaffermare il valore economico, sociale e culturale del nostro sistema gastronomico. Un valore che si fonda su radici solide, ma che guarda avanti, verso modelli più sostenibili, più consapevoli e capaci di formare le nuove generazioni.

Portare una visione nuova, ascoltare e contribuire attivamente al dibattito significa assumersi la responsabilità di costruire, insieme, il futuro del settore.

Conkilia ha scelto di esserci, perché crediamo che il nostro ruolo non si esaurisca nella selezione del prodotto o nell’efficienza logistica.

L’Antologia: un viaggio nei luoghi del gusto

La prima giornata si è svolta al Teatro Salone Margherita, dove è stato presentato in anteprima Fuori Casa – Antologia della Ristorazione Italiana, in occasione della Giornata della Ristorazione.

Curato da Marco Bolasco e pubblicato da TOPIC, casa editrice indipendente specializzata in cultura gastronomica, il volume racconta la storia della ristorazione italiana attraverso un itinerario affascinante: dall’Antica Roma alle taverne medievali, dai caffè borghesi alle cucine contemporanee dei grandi chef. Un racconto corale che celebra il Made in Italy, l’arte del servizio in sala e la varietà di un settore che include bar, ristoranti, mense, trattorie, pizzerie e pasticcerie.

Alla serata hanno partecipato importanti protagonisti del mondo gastronomico e culturale, come Eleonora Cozzella (Il Gusto), Maddalena Fossati (La Cucina Italiana), Antonio Santini (Dal Pescatore), insieme a Carla Morogallo (Triennale Milano), e i designer Imma Matera e Tommaso Lucarini di TipStudio. Durante l’evento è stato assegnato il Premio FIPE – Giornata della Ristorazione a sei realtà che incarnano i valori dell’ospitalità e della qualità italiana, con la conduzione di Davide Rampello.

L’Assise: visioni e responsabilità condivise

Il giorno successivo, nella cornice storica del Tempio di Adriano, si è svolta l’Assise della Ristorazione. Un confronto aperto tra istituzioni e rappresentanti di settore su temi strategici: sostenibilità, formazione, innovazione e relazione con il territorio.

Tra i partecipanti, voci di primo piano come Lino Enrico Stoppani (FIPE-Confcommercio), Adolfo Urso (Ministro delle Imprese e del Made in Italy), Francesco Lollobrigida (Ministro dell’Agricoltura), Barbara Nappini (Slow Food Italia), Andrea Alfieri (CHIC), Alberto Basso (JRE Italia), Roberto Carcangiu (APCI), e Cesare Carbone (Unione Ristoranti del Buon Ricordo). Hanno portato la loro visione anche figure come Oscar Farinetti (Eataly), Roberto Costa (Ristoranti Italiani Autentici all’Estero), Ivana Jelinic (ENIT), Salvatore Bruno (Federazione Italiana Cuochi), Maria Caputo (Ambasciatori del Gusto) ed Enrico Derflingher (Euro-Toques).

Portare una visione nuova, ascoltare e contribuire attivamente al dibattito significa assumersi la responsabilità di costruire, insieme, il futuro del settore.

Maria Caputo (Ambasciatori del Gusto) ed Enrico Derflingher (Euro-Toques).

La Giornata della Ristorazione Italiana

A chiudere il trittico di appuntamenti, il 17 maggio si è celebrata la Giornata della Ristorazione Italiana, coinvolgendo migliaia di ristoranti in tutta la Penisola. Un’occasione per riflettere sul ruolo della ristorazione come pilastro dell’identità nazionale e motore di sviluppo economico e sociale.

Perché Conkilia ha scelto di esserci

Essere presenti in contesti come questi è parte integrante della nostra visione. Per Conkilia, una filiera sana parte dalla trasparenza, dalla tracciabilità e dall’accesso diretto ai produttori. Ma soprattutto da una cultura condivisa, in grado di unire chi produce, chi cucina e chi racconta.

Portare la nostra voce all’Antologia e all’Assise significa contribuire al cambiamento. Significa mettere sul tavolo l’esperienza di chi lavora per innovare il modo in cui i prodotti del mare arrivano nei migliori ristoranti.

La ristorazione italiana non è solo un patrimonio da custodire, ma un’energia da rinnovare. Con passione, responsabilità e visione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Scopri in anteprima storie, prodotti e novità dal mondo della ristorazione. Con Conkilia.com accedi direttamente al meglio del pescato globale, selezionato per chi fa della qualità una scelta quotidiana.

← Post più vecchio Post più recente →

Carrello


Si è verificato un errore

Il tuo carrello è momentaneamente vuoto