Questo sito ha limitato il supporto per il tuo browser. Suggeriamo di passare ad Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Spedizioni gratuite con ordine minimo, calcolato sulla base della provincia di spedizione

Carrello

E se il prossimo protagonista del tuo menu fosse il moscardino?

Postato da Massimo Calabrese il
E se il prossimo protagonista del tuo menu fosse il moscardino?

🐙 Il moscardino è più tenero del polpo, più saporito del calamaro. Ma perché ancora in pochi lo propongono in carta?

Cefalopode del Mar Mediterraneo, simile al polpo ma di dimensioni più ridotte, si distingue per la sua carne tenera e saporita, ideale per diverse preparazioni culinarie. È uno dei cefalopodi più versatili del Mediterraneo, eppure rimane sottovalutato rispetto ai "cugini" più noti, polpo e calamaro. 

La sua versione arricciata IQF rappresenta oggi una scelta strategica per la ristorazione: bello da vedere, comodo da gestire in cucina e con un sapore intenso In questo articolo vediamo cosa lo rende speciale, dove si pesca, quali sono le varietà più pregiate, quanto costa, come valorizzarlo in cucina e perché oggi può fare la differenza in carta.

🐟 Dove si pesca e quali sono le varietà più ricercate

Il moscardino (Eledone moschata) è diffuso principalmente nel Mar Mediterraneo, con una presenza significativa nell’Alto e Medio Adriatico. Vive su fondali sabbiosi e fangosi, a profondità variabili tra i 15 e i 90 metri.

Le varietà più comuni includono:
🦑 Muschiato: caratterizzato da un odore distintivo di muschio e da carni più pregiate.
🦑 Bianco: più chiaro e privo del caratteristico odore, con carni leggermente meno tenere.
🦑 Fragolino: la varietà più pregiata, con carne tenera e delicata, ideale per la frittura.

Il moscardino arricciato IQF rientra nella tipologia muschiata, ma grazie al trattamento e alla selezione di esemplari giovani (50–100g), offre caratteristiche organolettiche più simili al fragolino, risultando visivamente elegante, tenero e ideale per fritture, insalate tiepide e tapas di mare.

🧠 Lo sapevi? È un animale notturno e solitario che caccia grazie a un leggero veleno, innocuo per l’uomo, ma utile per immobilizzare le prede. Questo contribuisce al suo sapore più dolce e meno salmastro rispetto ad altri cefalopodi.

🍽 Caratteristiche organolettiche e come sceglierlo

Si distingue per una carne morbida, compatta e leggermente sapida, con un sapore di mare deciso ma non invadente. Rispetto al polpo, ha fibre muscolari più sottili e una consistenza meno tenace, che lo rende più rapido da cuocere e particolarmente indicato per preparazioni leggere e ad alta resa aromatica.

Didascalia: A sinistra Polpo, a destra Moscardino

💡 Perché si chiama “arricciato”? Durante il congelamento rapido IQF, subisce una naturale contrazione del mantello, che lo fa “arricciare” senza alterarne la qualità. Il risultato è un prodotto scenografico e facile da porzionare, perfetto per l’impiattamento.

Come sceglierlo?

 Per garantirsi un prodotto di qualità, è bene controllare:

🌊 Provenienza: prediligere esemplari del Mediterraneo (come quelli pescati in Puglia, zona FAO 37), noti per la qualità delle acque e la gestione sostenibile della risorsa.

⚖️
Pezzatura: il calibro 50/100g è ideale per garantire tenerezza e presentazione omogenea nel piatto.

❄️
Lavorazione: la versione IQF arricciata consente di utilizzare solo il necessario, evitando sprechi e conservando al meglio gusto e consistenza.

Un indicatore naturale di qualità ambientale

Secondo recenti studi scientifici può essere considerato un bioindicatore dello stato di salute dei fondali marini: la sua presenza è spesso segno di ecosistemi ben equilibrati e ambienti poco inquinati.
Inoltre, le tecniche di pesca adottate nel Mediterraneo, come l’uso dei pots (trappole a basso impatto), stanno diventando sempre più sostenibili, contribuendo alla tutela dell’habitat marino e alla riduzione del bycatch.

Costo al chilo

Si posiziona come un prodotto di fascia media nel mercato dei cefalopodi, con un prezzo che varia generalmente tra 25 e 35 euro al chilo, a seconda della qualità, della provenienza e della stagionalità.
Su Conkilia, il moscardino arricciato proveniente dalla Puglia viene proposto con un prezzo competitivo, grazie a una filiera diretta che assicura freschezza e qualità senza intermediari.
Il congelamento rapido (ultrafrozen a -60°C) ne preserva al meglio le caratteristiche organolettiche, riducendo il rischio di deterioramento e permettendo una gestione efficiente in cucina.

💪 Valore nutrizionale

È un alimento ricco di proteine ad alto valore biologico, povero di grassi e fonte di ferro, zinco e fosforo. Contiene aminoacidi essenziali e omega-3, fondamentali per la salute cardiovascolare e cerebrale.

🍳 Idee gourmet: come valorizzarlo in cucina

È una materia prima estremamente versatile, apprezzata per la sua consistenza tenera e il sapore intenso e marino. La sua carne delicata si presta a numerose preparazioni culinarie, dalle più semplici alle più elaborate.
Grazie alla sua rapida cottura e alla facilità di lavorazione, è ideale per chi cerca un ingrediente che coniughi qualità e praticità in cucina.

Ecco alcune idee per inserirlo in carta:

🍤 Frittura leggera: si presta perfettamente alla frittura, mantenendo una croccantezza esterna e una morbidezza interna. Una panatura semplice con farina leggera, sale e pepe esalta il suo sapore naturale.

🥗 Insalate tiepide di mare: saltato in padella con olio extravergine d’oliva, aglio e prezzemolo, diventa protagonista di un’insalata tiepida con pomodorini, olive e un tocco di limone, perfetta per un antipasto fresco e leggero.

 🍢 Tapas e antipasti gourmet: grazie alla sua forma scenografica, è ideale per finger food e piatti d’impatto, accompagnato da salse delicate come maionese al limone o aioli.

 🍝 Risotti e pasta di mare: il arricchisce primi piatti con la sua texture morbida e il sapore deciso, ideale in abbinamento a sughi leggeri a base di pomodoro o brodo di pesce.

Vuoi portare il moscardino arricciato nel tuo menu?

Conkilia seleziona solo moscardini pescati con tecniche sostenibili e lavorati secondo i più alti standard qualitativi. Grazie al congelamento rapido IQF a -60°, garantiamo freschezza, praticità e il massimo della resa in cucina.

Accedi a Conkilia per visualizzare tutti i nostri prodotti e scoprire i prezzi riservati ai professionisti della ristorazione. Acquista direttamente online o scrivici per effettuare un ordine: ti offriamo il miglior rapporto qualità-prezzo, senza intermediari, dai migliori produttori internazionali.

Scrivici su WhatsApp cliccando il pulsante sottostante o a supporto@conkilia.it, un nostro consulente sarà felice di aiutarti a cercare il migliore prodotto per te.

← Post più vecchio Post più recente →

Carrello


Si è verificato un errore

Il tuo carrello è momentaneamente vuoto