Questo sito ha limitato il supporto per il tuo browser. Suggeriamo di passare ad Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Spedizioni gratuite con ordine minimo, calcolato sulla base della provincia di spedizione

Carrello

Taverna Sea Barth: quando la Puglia incontra lo stile del mare

Postato da Massimo Calabrese il
Taverna Sea Barth: quando la Puglia incontra lo stile del mare

A Pitti Immagine Uomo 2025, tra tessuti, colori e nuovi linguaggi del lifestyle, c’era anche un profumo di mare che parlava di Puglia, convivialità e buon gusto

È quello della Taverna SeaBarth, il progetto nato dalla collaborazione tra Fratelli di Mare – Cucina da Peschereccio (evoluzione della Taverna del Porto di Tricase Porto, Lecce) e il brand MC2 Saint Barth. Un piccolo chiosco marinaro pensato per conquistare il pubblico con semplicità e carattere: crudi di mare, primi saporiti, materie prime di qualità. Un angolo di autentica ospitalità pugliese nel cuore della manifestazione, dove la cultura gastronomica del sud ha incontrato l’estetica solare e spensierata del brand. 

Più che una food experience, un modo di vivere: rilassato, genuino, curato nei dettagli. Perché buon cibo, buon gusto e buon stile sono da sempre espressioni dello stesso pensiero.

E se il menù del chiosco ha colpito per la sua capacità di raccontare il mare in modo diretto e accessibile, è nella cucina della Taverna del Porto, a Tricase, che questa visione trova la sua forma più autentica.
Qui, due piatti in particolare raccontano alla perfezione la filosofia del locale:

  • lo scampo crudo, servito intero, lucidissimo, senza acidificazioni, puro;
  • spaghettoni, scampo e pomodoro.

Fratelli di Mare, cliente di Conkilia, porta in tavola ogni giorno una cucina che nasce direttamente dal mare, fatta di selezioni attente e rispetto per il prodotto.
E a Firenze, in occasione di Pitti Immagine Uomo, ha saputo tradurre questa filosofia in una proposta perfettamente in sintonia con il contesto: di qualità, identitaria e pop. Una collaborazione che racconta il potere della contaminazione tra mondi diversi: moda, cucina, cultura territoriale. Uniti da una parola semplice ma potente: stile.

← Post più vecchio Post più recente →

Carrello


Si è verificato un errore

Il tuo carrello è momentaneamente vuoto