Questo sito ha limitato il supporto per il tuo browser. Suggeriamo di passare ad Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Spedizioni gratuite con ordine minimo, calcolato sulla base della provincia di spedizione

Carrello

Aragosta di Tristan: la regina dei mari del Sud

Postato da Massimo Calabrese il
Aragosta di Tristan: la regina dei mari del Sud

L'aragosta di Tristan, Jasus tristani, è una delle varietà più rare e pregiate al mondo, proveniente dalle acque fredde e cristalline dell'arcipelago di Tristan da Cunha, nell'Oceano Atlantico. Questo crostaceo esclusivo si contraddistingue per le sue lunghe antenne, l’assenza di chele e soprattutto per una carne compatta, dolce e saporita.

L'aragosta di Tristan: cos'è e dove si trova.

La Jasus tristani è una varietà rara che si distingue per la sua forma e il suo sapore. Sebbene somigli ad un altro crostaceo famoso, l'astice, la principale differenza risiede nelle lunghe antenne dell'aragosta, rispetto alle grandi chele dell'astice.

La vera peculiarità dell’aragosta di Tristan, però, risiede nel suo habitat: vive tra le rocce esposte alle fredde correnti oceaniche che circondano Tristan da Cunha, uno dei luoghi più remoti del pianeta. Questo ambiente estremo, ricco di nutrienti, conferisce alla carne un gusto pieno e naturale, con una dolcezza marina ben bilanciata da note iodate.

Pescata in modo sostenibile durante una stagione limitata dell’anno, questa aragosta rappresenta un equilibrio perfetto tra qualità gastronomica e rispetto per l’ecosistema marino. Oggi, grazie a moderne tecniche di conservazione e a una filiera tracciata, è disponibile anche per le cucine che desiderano distinguersi puntando su ingredienti rari e identitari.

Perché sceglierla?

Non si tratta solo di un prodotto raro, ma di una scelta consapevole per chi in cucina cerca sapore autentico, resa eccellente e versatilità. La Jasus tristani ha una carne più soda e compatta rispetto alle varietà comuni, con un gusto pieno, bilanciato tra dolcezza naturale e note iodate. Grazie alla sua struttura priva di chele offre inoltre un’elevata resa edibile e si presta a una grande varietà di lavorazioni, sia a crudo che a caldo.

Ecco perché è così apprezzata tra i professionisti della cucina:

🦞 Alta resa in piatto: la struttura senza chele permette di ottenere più polpa da ogni esemplare.
🦞 Sapore distintivo: dolce, marino, con una piacevole profondità aromatica.
🦞 Versatilità in cucina: ideale per crudi eleganti, cotture rapide, preparazioni creative.
🦞 Estetica pulita e raffinata: perfetta anche per impiattamenti moderni e minimalisti.

Impieghi e resa: come ottimizzarla in cucina

Uno degli aspetti più interessanti dell'aragosta è la sua resa in piatto. Grazie alla struttura snella e alla polpa abbondante, ogni chilo acquistato consente un utilizzo efficiente, riducendo al minimo scarti e dispersioni. Una caratteristica che si traduce in maggior controllo del food cost e massima valorizzazione della materia prima.

📊 Resa edibile media per 1 kg di prodotto intero:

  Tipo di prodotto Peso lordo Resa edibile Polpa utilizzabile
Aragosta di Tristan intera 1 kg ~35% ~350 g
Polpa sgusciata cruda* 1 kg ~100% 1 kg

 

Grazie alla resa elevata, la polpa di aragosta è perfetta per:

🦞 Preparazioni a crudo: sashimi, tartare, carpacci.
🦞 Cotture espresse: griglia, vapore, padella.
🦞 Ricette gourmet: primi piatti, ripieni, bao, ravioli.
🦞 Finger food e amuse-bouche: tempura, spiedini, mini bun.

Le ricette dei grandi chef

Questo crostaceo versatile si presta a numerose preparazioni:

  • Sashimi di aragosta: in perfetto stile giapponese, un sashimi di aragosta è un'esplosione di freschezza. Un piatto semplice, ma ricco di sapore, che può essere accompagnato da salsa di soia per un tocco umami perfetto.
  • Aragosta alla griglia: un classico della cucina mediterranea, dove la cottura leggera esalta la dolcezza della carne senza farle perdere la sua naturale morbidezza.
  • Carpaccio di aragosta: un piatto raffinato e fresco, perfetto per essere accompagnato da un filo di olio extravergine di oliva e qualche scaglia di sale marino, per esaltare la delicatezza del crostaceo.
  • Tempura di aragosta: la tempura giapponese, con la sua croccantezza perfetta, è un altro modo incredibile per apprezzare l'aragosta. Leggera, croccante e saporita, è un piatto che affascina anche i palati più esigenti.

Conkilia: l'accesso esclusivo all'aragosta di Tristan per l'alta cucina

Con Conkilia, l'aragosta diventa protagonista di una cucina innovativa e sostenibile. 

🐟 Fornitura diretta da Tristan da Cunha.

🧊 Prodotto abbattuto a -45° C, intero o sgusciato.

📦 Disponibilità stagionale e consulenza dedicata.

🔍 Filiera tracciabile e sostenibile.

Con oltre 25 anni di esperienza nel settore ittico, Conkilia offre un servizio su misura per professionisti della ristorazione, con qualità garantita e supporto costante.

Acquista l'aragosta di Tristan su Conkilia

Conkilia garantisce un controllo accurato dell’intera filiera dei prodotti ittici che arrivano al cliente finale, monitorando ogni passaggio. Accedi a Conkilia per visualizzare tutti i nostri prodotti e scoprire i prezzi riservati ai professionisti della ristorazione. Acquista direttamente online o scrivici per effettuare un ordine, potrai acquistare con il miglior rapporto qualità-prezzo dai migliori produttori internazionali, senza intermediari.

Scrivici su WhatsApp cliccando il pulsante sottostante o a supporto@conkilia.it, un nostro consulente sarà felice di aiutarti a cercare il migliore prodotto per te.

← Post più vecchio Post più recente →

Carrello


Si è verificato un errore

Il tuo carrello è momentaneamente vuoto