This site has limited support for your browser. We recommend switching to Edge, Chrome, Safari, or Firefox.

Free shipping with minimum order, calculated based on the shipping province.

Cart

World’s 50 Best Restaurants 2025: la cerimonia di Torino celebra la cucina italiana

Posted by Team Conkilia on
World’s 50 Best Restaurants 2025: la cerimonia di Torino celebra la cucina italiana


Il 19 giugno Torino ha ospitato, per la prima volta in Italia, la cerimonia dei World’s 50 Best Restaurants, uno degli eventi più attesi nel panorama gastronomico internazionale. Un’occasione che ha acceso i riflettori sul valore della nostra cucina, confermando la vitalità e la reputazione globale della ristorazione italiana contemporanea.

Il podio globale e i riconoscimenti speciali

A livello internazionale, il premio per il miglior ristorante del mondo è andato a Maido (Lima, Perù), seguito da Asador Etxebarri (Spagna) e Quintonil (Messico).
Tra i riconoscimenti individuali spiccano Maxime Frédéric (miglior pastry chef) e Mohamed Benabdallah (miglior sommelier), segno di una gastronomia globale sempre più attenta a tutti gli aspetti dell’esperienza di sala e cucina.

Un evento che rafforza l’Italia gastronomica

L’arrivo dei 50 Best in Italia rappresenta un momento significativo. La scelta di Torino come città ospitante ha dato ulteriore visibilità al nostro patrimonio enogastronomico, stimolando attenzione e aspettative anche per le edizioni future.

Il 2025 segna così un anno di riconoscimento e rilancio: un segnale forte per tutta la filiera della ristorazione, e un invito a continuare a investire in qualità, sostenibilità e relazioni professionali solide.

Tra i protagonisti dell’edizione 2025, l’Italia si distingue con cinque ristoranti nella classifica ufficiale. Un risultato importante, che premia modelli di cucina evolutiva, in grado di coniugare creatività, territorio e coerenza progettuale.

La presenza italiana nei World's 50 Best 2025 si compone di realtà di altissimo profilo:

Lido 84 – Gardone Riviera (No. 16)
Reale – Castel di Sangro (No. 18)


  1. Atelier Moessmer – Brunico (No. 20)

  2. Le Calandre – Rubano (No. 31)

  3. Piazza Duomo – Alba (No. 32)

  4. Uliassi – Senigallia (No. 43)

Una rappresentanza che riflette perfettamente l’energia creativa della cucina italiana contemporanea, capace di interpretare il territorio attraverso stili, sensibilità e approcci differenti, in un panorama gastronomico in costante evoluzione.

Le eccellenza italiane che guardano al mare

Tra i ristoranti italiani presenti nella classifica, Uliassi, le Calandre e Il Reale di Niko Romito sono realtà che nei menù hanno il mare come protagonista. 

La cucina di Uliassi si fonda su una ricerca tecnica rigorosa e su una profonda sensibilità verso il mondo marino, tra classicità e sperimentazione. Ogni anno, attraverso l’attività dell’ Uliassi Lab, il ristorante rinnova la propria proposta con nuovi piatti, mantenendo intatti rigore, precisione e identità.


Le Calandre di Padova, sono uno dei ristoranti più prestigiosi al mondo, celebre per la cucina d'avanguardia e la continua ricerca dell’eccellenza gastronomica. Il locale è gestito dalla famiglia Alajmo, un nome di spicco nel panorama dell’alta cucina italiana e internazionale. La filosofia Alajmo unisce empatia, leggerezza e armonia, valori che si riflettono sia nella cucina che nel modo di fare impresa.


Niko Romito è uno dei più influenti chef italiani contemporanei, noto per la sua cucina essenziale, rigorosa e profondamente italiana. Ha fondato l’Accademia Niko Romito a Castel di Sangro, una scuola professionale che forma giovani cuochi attraverso studio e pratica nei ristoranti Spazio. Dal 2017 firma i ristoranti dei Bulgari Hotels in tutto il mondo, dove propone una cucina italiana elegante, coerente e riconoscibile, pensata per un pubblico internazionale.

← Older Post Newer Post →

Cart


An error occurred.

Your cart is currently empty.