Seppia tagliatella: come sceglierla e usarla in cucina professionale
Posted by Team Conkilia on
Pulita, già tagliata e pronta all’uso: la seppia nel formato tagliatella è una lavorazione pensata per semplificare la preparazione e ridurre gli sprechi in cucina. Viene utilizzata in insalate di mare, piatti crudi o saltata rapidamente in padella, mantenendo una consistenza naturale e una resa regolare.
Negli ultimi anni questo formato è sempre più presente nelle cucine professionali, anche grazie alla possibilità di riceverlo già abbattuto e porzionato, con garanzie di tracciabilità e sicurezza alimentare. Conkilia seleziona e distribuisce solo prodotti abbattuti a -40° e confezionati in skin, ideali anche per il consumo a crudo in piena sicurezza e senza sprechi.
In questa guida approfondiremo le caratteristiche del prodotto, i metodi di lavorazione e conservazione, i criteri di qualità da valutare.
Che cos'è la seppia
La seppia comune (Sepia officinalis) è un mollusco cefalopode molto diffuso nel Mediterraneo, apprezzato per la carne bianca, tenera ma consistente, il gusto delicato e la grande versatilità in cucina.
Nel formato tagliatella, la seppia viene pulita, privata della pelle e affettata a striscioline regolari e sottili e arricciata in acqua di mare: un procedimento che la rende croccante e saporita.
Viene poi confezionata in skin. Questo formato consente di mantenere inalterata la texture del prodotto, evitando sprechi e semplificando le fasi di lavorazione.
Come viene pescata e lavorata
La seppia comune (Sepia officinalis) viene pescata principalmente nel Mar Mediterraneo, con particolare concentrazione lungo le coste Tunisine
In Italia e nei Paesi del Mediterraneo, l’attività è regolamentata da normative europee che definiscono la taglia minima di cattura e prevedono fermi biologici stagionali, applicati in diversi periodi dell’anno a seconda dell’area e degli attrezzi utilizzati, per tutelare il ciclo riproduttivo della specie.
Le principali zone FAO di provenienza del prodotto selezionato da Conkilia sono:
Zona FAO | Area geografica | Caratteristiche principali |
FAO 37.1.3 | Mar Adriatico | Fondali sabbiosi e fangosi, alta disponibilità di seppie. |
FAO 37.2.1 | Mar Tirreno | Pesca costiera diffusa, prodotto di alta qualità. |
FAO 37.1.2 | Canale di Sicilia | Seppie pescate con reti da posta e piccola pesca artigianale. |
Una volta pescate, le seppie vengono:
- Pulite e spellate, manualmente;
- Affettate sottili per ottenere il formato “tagliatella”;
- Arricciate in acqua di mare per diventare croccanti;
- Abbattute a temperatura controllata, per garantire la sicurezza microbiologica;
- Confezionate in atmosfera protettiva skin o surgelate in porzioni pratiche e pronte all’uso.
Questo tipo di lavorazione è pensato per semplificare le operazioni in cucina, ridurre gli scarti e offrire una resa costante: la seppia tagliatella si presta a preparazioni crude, insalate di mare o cotture brevi, senza richiedere ulteriori interventi.
Conkilia seleziona esclusivamente fornitori certificati, che operano nel rispetto della catena del freddo e garantiscono una tracciabilità completa: zona FAO, metodo di pesca, data di lavorazione e abbattimento. Un approccio pensato per soddisfare le esigenze della ristorazione professionale, con un prodotto sicuro, controllato e costante nel tempo.
Come si conserva e si gestisce in cucina
Il formato tagliatella è disponibile fresco abbattuto, surgelato e confezionato in ATM (atmosfera modificata).
Ecco le principali modalità di conservazione:
- Prodotto decongelato: conservare tra 0° e +4 °C, da consumare entro 1 giorno.
- Prodotto surgelato skin: conservare a −18 °C, da utilizzare previa scongelamento in frigorifero.
Il vantaggio principale è la prontezza d’uso: la seppia è già pulita e tagliata, pronta per essere inserita direttamente in ricette fredde o cotte.
Come si usa in cucina
Il taglio tipo “tagliatella” rende la seppia estremamente versatile. Ecco alcune preparazioni in cui si esprime al meglio:
- In crudo: condita con olio EVO, lime, zenzero e pepe rosa, per una tartare fresca e croccante.
- In insalate di mare: insieme a gamberi, polpo o verdure croccanti, con vinaigrette delicata.
- Saltata in padella: con pomodorini e prezzemolo per guarnire uno spaghetto o come secondo veloce.
- Come finger food: servita su crostino di pane, su crema di piselli o maionese di mare.
- In brodetti o zuppe leggere: mantiene la struttura e non si sfalda.
Il formato sottile consente una cottura rapida e uniforme, evitando che la seppia diventi dura o gommosa.
Come riconoscere un buon prodotto
Per ottenere il massimo da un piatto a base di seppia tagliatella, è importante verificare:
- Aspetto: carne bianca, lucida, taglio omogeneo, senza liquido in eccesso.
- Profumo: odore marino fresco, mai pungente o ammoniacale.
- Tracciabilità: zona FAO, data di pesca, modalità di abbattimento e confezionamento.
- Confezione: sigillata, integra, con etichettatura chiara.
Conkilia garantisce la fornitura di seppie tagliatella lavorate con attenzione, porzionate secondo standard professionali e consegnate tramite logistica refrigerata controllata.
Perché scegliere Conkilia per la seppia tagliatella
Conkilia è il marketplace ideale per chi lavora nel mondo della ristorazione e vuole offrire prodotti ittici di qualità senza compromessi.
Acquistare la seppia tagliatella su Conkilia significa:
- Affidarsi a fornitori certificati e controllati;
- Ricevere un prodotto sicuro, abbattuto e pronto all’uso, con tracciabilità completa;
- Ridurre i tempi di lavorazione in cucina, grazie a taglio già pronto e confezioni porzionate;
- Avere accesso a confezioni pratiche, eleganti e refrigerate, pensate per professionisti.
Ogni referenza è scelta con cura dal team Conkilia, che conosce a fondo le esigenze del mercato HO.RE.CA. e seleziona solo materie prime all’altezza delle aspettative più alte.