This site has limited support for your browser. We recommend switching to Edge, Chrome, Safari, or Firefox.

Free shipping with minimum order, calculated based on the shipping province.

Cart

Polpa di riccio: come sceglierla e valorizzarla in cucina

Posted by Team Conkilia on
Polpa di riccio: come sceglierla e valorizzarla in cucina

La polpa di riccio è una delle materie prime più complesse e controverse del panorama ittico.
È un prodotto stagionale, altamente deperibile, soggetto a limiti di raccolta sempre più stringenti, richiede competenze specifiche in ogni fase del processo di lavorazione e distribuzione: dalla selezione all’estrazione, dalla conservazione alla messa in carta.

Per valorizzare al meglio la polpa di riccio sono indispensabili tre elementi chiave:

  • materia prima freschissima
  • manodopera esperta
  • controllo costante di temperatura e ossigenazione.

Sono questi i fattori che permettono di evitare alterazioni organolettiche e garantire un prodotto stabile, sicuro e all’altezza delle esigenze professionali.

In questo articolo analizziamo le variabili che influenzano la qualità, i metodi di lavorazione più affidabili e le soluzioni oggi disponibili sul mercato per un impiego consapevole e di alto livello.

Che cos’è la polpa di riccio

La polpa di riccio è costituita dalle gonadi del riccio di mare (Paracentrotus lividus), le cosiddette “lingue”, che vengono estratte manualmente dopo l’apertura del guscio.
Il riccio di mare comune o di roccia è particolarmente gustoso grazie alla ricchezza di nutrienti nei fondali e alla dieta a base di alghe e microrganismi marini, che conferiscono alle gonadi un sapore intenso, dolce e iodato.

La pesca nel Mediterraneo, e in particolare in Italia, è concentrata nei mesi autunnali e invernali (novembre–marzo), con un picco qualitativo in pieno inverno.
Nei mesi più caldi, invece, la raccolta si interrompe per rispettare i periodi di fermo biologico, che favoriscono la riproduzione naturale della specie.

Dopo l’estrazione, la polpa viene sgusciata a mano con speciali cucchiai, confezionata in vasi di vetro sterili e congelata lo stesso giorno, per preservarne freschezza e caratteristiche organolettiche.

Dal punto di vista gastronomico, è apprezzata per il suo gusto marino deciso, dolce e salmastro al tempo stesso, che la rende ideale per crudi, primi piatti e mantecature.

La pesca e la sostenibilità

In Italia, il riccio di mare è una specie soggetta a forte pressione nei mesi più richiesti, soprattutto durante la primavera, quando la domanda gastronomica aumenta.
Per proteggere la specie, la pesca è regolamentata in quasi tutte le regioni costiere, con limiti di taglia, quote stagionali e periodi di sospensione obbligatori. In zone come Sardegna, Puglia e Sicilia sono attivi piani regionali di tutela o blocchi temporanei della raccolta.
Acquistare polpa non tracciata (es. da venditori ambulanti o prodotti privi di etichettatura) rappresenta un rischio per l’ambiente, la salute pubblica e contribuisce al mercato illegale.

Per questo, è sempre più importante scegliere alternative sicure e tracciabili, che garantiscano qualità e rispetto della risorsa marina.

🗺️ Regolamentazione della pesca del riccio di mare per regione (Italia)

 Regione Periodo di pesca consentito Fermo biologico Limitazioni principali
Sardegna Novembre – Aprile Maggio – Ottobre Licenza obbligatoria, massimo 50 esemplari/giorno pescatore
Puglia Nessun periodo consentito (fermo triennale fino maggio 2026) Maggio – Giugno (fermo nazionale) Fermo straordinario triennale per sovrasfruttamento
Sicilia Variabile per provincia Periodi definiti localmente Possibili sospensioni annuali, vigilanza intensificata
Campania Dicembre – Marzo Aprile – Novembre Raccolta autorizzata solo a professionisti
Lazio Dicembre – Marzo Aprile – Novembre Pesca limitata, controlli in aumento
Toscana Novembre – Marzo Aprile – Ottobre Raccolta a piedi vietata, solo con autorizzazione

Nota: i dati possono variare ogni anno in base alle ordinanze regionali e locali. Si consiglia di verificare sempre le normative aggiornate presso le Capitanerie di Porto o gli Enti regionali di pesca.

Quali alternative scegliere

Per ridurre la pressione sugli stock locali e garantire qualità e sicurezza, oggi esistono soluzioni affidabili anche al di fuori del bacino mediterraneo:

  • Polpa di riccio surgelata, pescata in acque controllate e certificata
  • Polpa lavorata artigianalmente, con tracciabilità garantita e abbattimento immediato per mantenerne le caratteristiche
  • Prodotti trasformati pastorizzati, polpe di riccio stabilizzate per un uso professionale o industriale

Come si lavora e conserva

La polpa può essere:

  • Fresca cruda: deperisce in poche ore, va conservata sotto ghiaccio e consumata subito
  • Surgelata o abbattuta: mantiene gusto e proprietà, ma va trattata secondo HACCP
  • Pastorizzata: più stabile, adatta all’uso professionale, ideale in creme e condimenti

Il processo di estrazione è manuale e laborioso: ogni riccio produce pochissimi grammi di polpa, ecco perché il costo è alto.

Come si usa in cucina

La polpa di riccio si usa in purezza o come base aromaticaIl suo gusto deciso non va coperto: meglio abbinarla a ingredienti neutri (burro, patate, pane, pasta, latticini freschi) o note vegetali leggere (finocchio, agrumi, erbe).
Alcuni esempi:

  • Cruda su tartare, crostacei, ostriche, carpacci
  • In mantecatura per spaghetti, risotti, linguine
  • Emulsionata con burro o olio per condimenti gourmet
  • In crema per farciture o salse da accompagnamento

Didascalia: Spaghetto salicornia e ricci

Didascalia: Fusilloni, cicoria, ricci di mare, acetosa e acetosella

Come scegliere una buona polpa di riccio

Ecco cosa valutare quando si acquista polpa di riccio:

  • Tracciabilità: deve essere sempre indicata la specie, la zona FAO e il metodo di lavorazione.
  • Aspetto: colore brillante (dal giallo ocra al rosso corallo), forma compatta, assenza di odori sgradevoli (in particolare ammoniaca).
  • Formato: preferire la versione abbattuta o surgelata in contenitori sigillati, anche per uso professionale.
  • Origine: se non proveniente da zone locali, meglio optare per polpa pescata nel bacino del Mediterraneo (es. Grecia, Tunisia, Spagna), oppure da aree extra UE con alti standard sanitari e filiera tracciabile (Cile, Giappone, Australia).

Unifresco: polpa di riccio premium per l’alta ristorazione

Unifresco, fornitore di Conkilia, è un marchio di uova di riccio di mare noto per la sua lavorazione naturale e la lunga durata del prodotto. Viene confezionato in acqua di mare naturale e non contiene conservanti, coloranti né trattamenti chimici. Venduto in eleganti scatole di legno, Unifresco si distingue per la sua presentazione di alta gamma e per una serie di caratteristiche che lo rendono ideale per l’alta ristorazione:

  • Lavorazione naturale e sicura: il prodotto è sottoposto a lavaggi e salamoie controllate, senza conservanti né coloranti, e pastorizzato a freddo con tecnologia HPP (High Pressure Processing), che ne preserva gusto e freschezza.
  • Lunga durata: grazie alla tecnologia HPP, può conservarsi fino a 28 giorni, mantenendo intatte le sue proprietà organolettiche.
  • Confezione elegante: la scatola in legno esalta l’immagine premium, perfetta per l’alta ristorazione.
  • Versatilità in cucina: ideale per nigiri, chirashi sushi, canapé, ceviche e altre preparazioni gourmet.
  • Origine garantita: ricci di mare pescati nelle acque incontaminate dell’Isola di Vancouver.

Su Conkilia selezioniamo solo fornitori che rispettano standard elevati di sicurezza alimentare, sostenibilità e trasparenza.

Un prodotto da trattare con rispetto

La polpa di riccio non è un ingrediente qualsiasi. È un simbolo del Mediterraneo, ma anche una risorsa fragile che richiede consapevolezza e responsabilità. 
Offrire una polpa buona, sicura e sostenibile significa valorizzare il mare e chi lo lavora con cura ogni giorno.

Conkilia: fornitore ittico di polpa di riccio

Conkilia è il marketplace di riferimento per chi cerca la polpa di riccio

🐟 Fornitura diretta da zone FAO
🧊
Prodotto fresco abbattuto o ultrafrozen a -60°C.
🛋 
Supporto tecnico per scelta e porzionatura.
🔍
Filiera sostenibile e garantita.

Con 25 anni di esperienza, siamo il partner ideale per i professionisti che vogliono proporre piatti contemporanei con materie prime d'eccellenza.

← Older Post Newer Post →

Cart


An error occurred.

Your cart is currently empty.